Il mondo è grande. La varietà culturale che si traduce in innumerevoli stili di comunicazione è vastissima. Tuttavia, è sufficiente guardare al fenomeno dirompente dell’utilizzo esteso di chatGPT dell’ultimo mese e mezzo (novembre 2022 – gennaio 2023) per comprendere come prima o poi le varietà culturali e di conseguenza gli stili di comunicazione potrebbero appiattirsi…
L’attenzione e l’haiku
Nella comunicazione tra esseri umani, l’attenzione è diventata la risorsa più preziosa. Il fenomeno è ben conosciuto dagli insegnanti la cui sfida è sempre stata quella di rendere attraenti i contenuti agli occhi degli studenti. Tuttavia, sembra che oggi ci sia insofferenza per qualsiasi contenuto esteso, ovvero, come disse Sinatra nel 1965, commentando la registrazione…
La pubblicità esterna e la società
La pubblicità è una disciplina nata per vendere qualcosa, condizionando il modo di pensare e agire delle persone. Il pubblicitario britannico David Ogilvy, a proposito della stessa disciplina, ha infatti affermato che “se non vende, non è pubblicità”. Un messaggio pubblicitario è la trasposizione di un’idea, un concentrato di significato che va a occupare uno spazio…
Aria ‘d fioca
Ancö l’invern al ven truvene. Al lagh a l’è gris e cule poche foje ansima j’ piante jen d’or. J’ prime lüs ad Natal a brilo darè j’ veder e sora j’ lampiön. L’aria frëgia la ven da j’ muntagne. J’ pëscador l’han ‘rtirà j’ barche e fin-a j’ agne smia che l’abio j’ brivid. Al…
Mondrian, Defrag, Dynamic portraits ed Apple Inc.
Nel cogliere la ricorrenza dei cento anni dalla pubblicazione del Manifesto del neoplasticismo e della fondazione dell’omonima rivista De Stijl, da parte di Piet Mondrian e Theo Van Doesburg, l’artista italiano Defrag ha ideato un modello di ritratto liquido basato sul concetto grafico colorato ed essenziale che descrive l’allocazione dello spazio sulla memoria di massa…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.