Ancö l’invern al ven truvene. Al lagh a l’è gris e cule poche foje ansima j’ piante jen d’or. J’ prime lüs ad Natal a brilo darè j’ veder e sora j’ lampiön. L’aria frëgia la ven da j’ muntagne. J’ pëscador l’han ‘rtirà j’ barche e fin-a j’ agne smia che l’abio j’ brivid. Al…
The Floating Piers
A proposito di The Floating Piers. Provaci ancora #Christo 2000 anni fa il trucco non si vedeva #TheFloatingPiers #iseolake #BuddyChrist #Montisola
Dì d’la merla
Al falìspa ‘l putagè, ‘ntant c’al prufüma, scauda e ‘n dà da disnè. Jè numec an fò ‘ntla buschera e meraco l’è da sfross. Varda fora, ‘na gran lüna la ghigna. Ancö l’è ‘ndà parej e nen an ti n’auta manera. Riccardo Crosa 30 gennaio 2013
Dibattito oxfordiano
L’Oxford debate è uno strumento di matrice anglosassone che consente un dibattito civile su di un argomento o una mozione che creino contrapposizione di idee in qualsiasi contesto. La bellezza di questa modalità di discutere è che dal contendere, al meglio delle possibilità, delle conoscenze e delle capacità di ciascuno dei due oratori componenti ciascuna…
Città – punti di vista
Il punto di vista sulle città può essere diametralmente opposto. L’economista statunitense Edward Glaeser, autore del saggio Triumph of the city, sostiene che siano la maggiore invenzione dell’umanità, mentre l’allevatore di renne finlandese Nils-Matti, nella campagna stampa internazionale “l’amore per l’artico” VisitFinland.com afferma che non siano luoghi adatti all’essere umano.