Il mondo è grande. La varietà culturale che si traduce in innumerevoli stili di comunicazione è vastissima. Tuttavia, è sufficiente guardare al fenomeno dirompente dell’utilizzo esteso di chatGPT dell’ultimo mese e mezzo (novembre 2022 – gennaio 2023) per comprendere come prima o poi le varietà culturali e di conseguenza gli stili di comunicazione potrebbero appiattirsi…
L’attenzione e l’haiku
Nella comunicazione tra esseri umani, l’attenzione è diventata la risorsa più preziosa. Il fenomeno è ben conosciuto dagli insegnanti la cui sfida è sempre stata quella di rendere attraenti i contenuti agli occhi degli studenti. Tuttavia, sembra che oggi ci sia insofferenza per qualsiasi contenuto esteso, ovvero, come disse Sinatra nel 1965, commentando la registrazione…
Ian Fleming e la Guerra Fredda di James Bond
Quando nella sua casa di vacanza in Giamaica, Ian Fleming si mise alla ricerca della spy story definitiva, tra le pagine che era solito scrivere nella penombra, al ritmo di duemila parole al giorno, fece la conoscenza di James Bond, il suo alter ego letterario. Così, nel 1953, la spia britannica mosse i suoi primi…
Scrivere come Gabriele d’Annunzio con l’intelligenza artificiale
Scrivere come Gabriele d’Annunzio è ambizione sfacciata e per certi versi anacronistica. Per emulare l’Immaginifico, a ottant’anni dalla sua scomparsa, mi è venuta l’idea di fare un esperimento di scrittura attraverso il machine learning. Ho implementato sul mio personal computer una rete neurale artificiale che ha una struttura analoga a quella del cervello umano. Le…
We are far from I, Robot
We are still far away from a world like that we have saw in the film I, Robot but this is real in Italy in the town of Peccioli.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.