Un anno fa ho accennato al desiderio di immortalità, uno dei sogni reconditi dell’essere umano, di cui ho parlato nel romanzo Il monetiere del cardinale Mazzarino. L’idea del trasferimento della mente umana in un sistema computerizzato compie cinquant’anni. Certo, si tratta di un’ipotesi, tuttavia la corsa alla digitalizzazione delle menti porterebbe, secondo alcuni, alla disumanizzazione della…
Intelligenza Artificiale
Qualcuno sostiene che internet sia un mondo a cui approcciarsi con la testa. A proposito di testa e dell’intelligenza naturale che si presume risiedere in essa, quella dell’americano Kevin Kelly nel suo saggio The Inevitable, dipinge uno scenario che rappresenta internet come la più grande Intelligenza Artificiale mai realizzata dall’uomo. Un’entità collettiva che si sviluppa…
Alan Turing
Cento anni fa nasceva Alan Turing, l’uomo che ideò le moderne macchine di calcolo e quindi padre dell’informatica, morto suicida nel 1954. Paradossalmente, nonostante con la propria invenzione, La Macchina di Turing, antenato del device da cui leggete queste righe, sia colui il quale ha influenzato la vita umana dell’ultimo mezzo secolo, sembra sia maggiormente…
Google self driving car
Google’s self-driving car is growing up right in front of our eyes: The fledgling autonomous vehicle program recently passed its driver’s license test in Nevada, the first license of its kind in the United States. Obtaining Nevada’s self-driving car license clears the way for Google to test its technology on public roads in the state.
Materie plastiche che sanguinano e si auto-riparano come la pelle
Il polimero presentato all’ultimo congresso della American Chemical Society a San Diego, dal gruppo di ricerca del professor Marek W. Urban della Southern Mississippi University sanguina se si rompe o si taglia e si auto-ripara attraverso l’esposizione alla luce imitando la capacità di reazione della pelle umana. I campi di applicazione di un simile materiale…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.