Il punto di vista sulle città può essere diametralmente opposto. L’economista statunitense Edward Glaeser, autore del saggio Triumph of the city, sostiene che siano la maggiore invenzione dell’umanità, mentre l’allevatore di renne finlandese Nils-Matti, nella campagna stampa internazionale “l’amore per l’artico” VisitFinland.com afferma che non siano luoghi adatti all’essere umano.
L’Italia e le energie rinnovabili – fotovoltaico
Il mercato fotovoltaico è cresciuto in 10 anni con un tasso medio annuo del 40% e oggi vale in termini di fatturato la metà dell’intero mercato delle rinnovabili. Ecco quanto riporta circa la situazione italiana nel 2011 e con l’entrata in vigore nello scorso luglio del Quinto Conto Energia, il PV Status Report 2012 del…
L’altro lato della medaglia… olimpica!
Tra le credenze che circondano gli ambienti sportivi è nota quella che vorrebbe gli atleti casti in occasione degli appuntamenti importanti. Sembra che la realtà dei fatti renda tale credenza del tutto inadeguata, infatti gli organizzatori delle olimpiadi di Sidney nel 2000, distribuirono 70mila profilattici nel villaggio olimpico. Non furono sufficienti e venne effettuato un…
Alan Turing
Cento anni fa nasceva Alan Turing, l’uomo che ideò le moderne macchine di calcolo e quindi padre dell’informatica, morto suicida nel 1954. Paradossalmente, nonostante con la propria invenzione, La Macchina di Turing, antenato del device da cui leggete queste righe, sia colui il quale ha influenzato la vita umana dell’ultimo mezzo secolo, sembra sia maggiormente…
Materie plastiche che sanguinano e si auto-riparano come la pelle
Il polimero presentato all’ultimo congresso della American Chemical Society a San Diego, dal gruppo di ricerca del professor Marek W. Urban della Southern Mississippi University sanguina se si rompe o si taglia e si auto-ripara attraverso l’esposizione alla luce imitando la capacità di reazione della pelle umana. I campi di applicazione di un simile materiale…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.